Associazione GAS Torino
L’associazione GAS Torino nasce nel 2001 come espressione della rete dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) della zona di Torino, e costituisce il nucleo del Distretto di Economia Solidale (DES). Attraverso le sue attività, GAS Torino promuove il consumo critico e stili di vita quotidiana alternativi, favorisce la nascita e l'azione dei singoli Gruppi d'Acquisto Solidali (GAS), promuove la piccola distribuzione organizzata (PDO) e le altre reti di economia solidale. A questo fine, collabora con altre realtà operanti nei campi dell'economia solidale (commercio equo e solidale, produttori locali, botteghe di produttori, finanza etica, bilanci di giustizia, etc.), rivolgendosi principalmente ad attori e realtà dell'economia critica e solidale come GAS, famiglie, cooperative, produttori, e associazioni.
Tutto questo avviene principalmente attraverso il progetto DISOTTO (Distribuzione Solidale Territorio di Torino), che si occupa della distribuzione di ordini mensili coordinati tra i vari GAS del territorio, di numerosi prodotti (circa un centinaio a ordine) ad alto valore socio-ambientale, proveniente da una ventina di produttori piemontesi e nazionali, con consegna in quattro punti di distribuzione in città e prima cintura. Attraverso questo progetto, l’associazione, insieme agli altri GAS del territorio, alle cooperative e ai produttori che questi coinvolgono, contribuisce alla disponibilità di prodotti del consumo critico per i GAS del territorio e alla creazione di strutture di PDO. Inoltre, le attività dell’associazione hanno un grande impatto in diversi ambiti, tra cui lo scambio di informazioni attraverso la rete, la promozione di stili di vita alternativi, il sostegno a progetti nazionali per la costruzione di reti e di filiere collaborative, la promozione dell’economia solidale e del consumo critico come alternativa concreta e più sostenibile, ma anche la creazione di lavoro per i fornitori e la logistica coinvolti.
GAS Torino fa parte di PUNTo al Cibo.