– Pubblicato il

H2020 PROGIREG - Sostenibilità e resilienza urbana attraverso le Nature Based Solutions

Il progetto H2020 PROGIREG - Productive Green Infrastructure for post-industrial urban regeneration, di durata quinquennale (2018-2023), è costituito da un partenariato internazionale di quattro città front-runner (Torino, Dortmund, Zagabria e Ningbo) e quattro città follower (Cascais, Pireo, Cluj Napoca e Zenica) - e lavora sulle infrastrutture verdi produttive per la rigenerazione urbana postindustriale.
Tradizionalmente, l'urbanizzazione ha comportato la perdita di spazi verdi nelle città, generando un impatto negativo su diversi aspetti come acqua, aria, suolo, biodiversità, salute umana e clima. Le infrastrutture verdi e le soluzioni basate sulla natura possono offrire soluzioni per una vita più sostenibile nelle realtà urbane. Il progetto prevede l'implementazione di soluzioni basate sulla natura (Nature Based Solutions - NBS).

ProGIreg ha progettato otto differenti tipologie di NBS, che mirano a creare infrastrutture verdi per migliorare la salute e la qualità della vita, ridurre la vulnerabilità delle città ai cambiamenti climatici e fornire vantaggi economici tangibili e misurabili per i cittadini e le imprese nei quartieri urbani postindustriali.

Queste le tipologie di NBS sperimentate e messe in pratica in precise zone della città:

  • NBS #2. Nuovo Terreno Rigenerato nel parco sul torrente Sangone, utile a creare spazi verdi
  • NBS #3. Fattorie e orti urbani con sede nelle comunità
  • NBS #4. Primo sistema di acquaponica, supportato dal Dortmund Living Lab
  • NBS #5. Pareti e tetti verdi
  • NBS #6. Corridoi verdi accessibili per la valorizzazione delle aree tra il Sangone e il quartiere
  • NBS #7. Processi locali di compensazione ambientali

      

 

Partecipa

Hai un progetto da proporre, un evento o una ricerca da segnalare?
4 + 0 =
Scrivi il numero del risultato per confermare che non sei un robot ;)
Cliccando sul pulsante INVIA autorizzo al trattamento dei miei dati personali e accetto l'informativa sulla privacy