EIT Food - Social capital in local food systems: Increasing capabilities of diabetic people in deprived neighborhoods
Social Capital in Local Food Systems è il progetto finanziato da EIT FOOD all'interno della call Public Engagement (asse 2 "Improving societal health to reduce the prevalence of NCDs"). Al progetto partecipano, oltre all'Atlante, il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche di Unito, in collaborazione con il Centro di Epidemiologia dell'ASL TO3 e il Centro Regionale di prevenzione e promozione della salute DORS. Il progetto si avvale anche della collaborazione di EuroHealthNet per quanto concerne l'attività di valutazione e di trasferibilità degli output di questa prima fase pilota.
Il progetto muove dall'idea che il sistema del cibo possa rappresentare a tutti gli effetti uno strumento di salute, soprattutto per quanto concerne quelle problematiche connesse a stili di vita e abitudini alimentari, o da essi aggravate, come il diabete. Per questa ragione, nei prossimi sei mesi il gruppo di ricerca lavorerà per far emergere e valorizzare specifiche funzioni del sistema alimentare di un territorio pilota (il quartiere Vallette a Torino) con l'obiettivo di:
- Intervenire sulle abitudini alimentari e stili di vita attraverso il coinvolgimento delle persone in relazioni virtuose in grado di modificare anche i paesaggi alimentari e il più ampio sistema sociale;
- Rafforzare i legami sociali tra abitanti, istituzioni e associazioni;
- Sviluppare processi culturali legati al cibo nella vita quotidiana;
- Rafforzare l'autonomia e le capacità delle persone attraverso processi di apprendimento, aiuto reciproco, dono e riconoscimento, supportati da esperienze comuni legate al cibo (come il foodsharing, le cucine di comunità, gli orti urbani, le pratiche di recupero e redistribuzione delle eccedenze, etc).