Cibo sostenibile, comunità resilienti: il workshop dell'Atlante del Cibo per il progetto Avenida Italia
Torino e L'Avana stanno collaborando ad un progetto di riqualificazione urbana, denominato Avenida Italia. Questa iniziativa mira, come si può leggere nell'Agenda dell'attività diramata dal Servizio Cooperazione internazionale e Pace, "a potenziare le competenze del governo della Città dell'Avana in materia di pianificazione integrata dello sviluppo urbano e socio-economico", mentre valorizza le "economie innovative, biologiche, sostenibili, comunitarie, creative e circolari". Il progetto, con una durata di 24 mesi (2022-2024), è co-finanziato da AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo).
Una delegazione proveniente da L'Avana, composta da varie figure tra cui Michel Ferrer Martinez, Intendente del Municipio di Centro Habana, e Maria del Rosario Munoz Fanfan, Responsabile delle Relazioni Internazionali del Municipio di Centro Habana, è stata presente, giovedì 26 ottobre, a Torino per partecipare a una serie di workshop e incontri istituzionali.
Uno degli eventi di questo incontro è stato il workshop tenuto da Egidio Dansero, dell'Università di Torino, che ha offerto una panoramica sui processi delle Urban Food Policies. L'evento, ospitato presso l'Urban Lab Center in Piazza Palazzo di Città, ha sottolineato il ruolo cruciale che le pratiche alimentari sostenibili giocano nel contesto urbano in evoluzione.
Il progetto Avenida Italia rappresenta un'opportunità per entrambe le città di condividere le loro esperienze e conoscenze, sviluppando ulteriormente una collaborazione che promuove la crescita economica sostenibile e l'innovazione sociale.