– Pubblicato il

Giornata internazionale dell'alimentazione

Il 16 ottobre è la Giornata internazionale dell'alimentazione, momento per riflettere sulle sfide che i sistemi del cibo devono affrontare nel futuro, ma anche per analizzare la situazione attorno a questi nelle varie parti del nostro pianeta.

A questo proposito, l’Osservatorio Insicurezza e Povertà Alimentare del CURSA ha pubblicato un report che presenta un focus sull'evoluzione e lo stato della povertà alimentare nella città di Roma, con uno sguardo al contesto nazionale. La situazione che emerge da questo rapporto non è molto positiva e rileva fenomeni che riguardano sia l'insicurezza alimentare sia la malnutrizione.

Situazione di insicurezza alimentare e malnutrizione:
L'insicurezza alimentare è una realtà per circa 3,4 milioni di italiani, con un aumento preoccupante della prevalenza di insicurezza alimentare severa dal 2019 al 2021. Inoltre, il sovrappeso e l'obesità colpiscono circa il 50% della popolazione adulta, portando a un aumento delle malattie non trasmissibili legate alla dieta, come diabete, malattie cardiache e ictus.

Accessibilità a una dieta sana:
Nonostante l'ampia offerta di prodotti alimentari, l'accesso a una dieta sana rimane un problema per diverse fasce della popolazione. I dati mostrano che il 7,5% della popolazione italiana non può permettersi, da rapporto: "un pasto contenente carne, pesce o un equivalente vegetariano ogni due giorni". Tuttavia, una dieta sana risulta più accessibile rispetto a quella media attuale degli italiani, nonostante l'incremento dei prezzi dei prodotti alimentari.

Assistenza alimentare:
Nel 2021, circa 2,9 milioni di italiani hanno ricevuto aiuti alimentari, il 5,04% della popolazione. È interessante notare che la maggior parte degli aiuti è destinata a persone di nazionalità italiana, segnalando un cambiamento nella composizione dei beneficiari rispetto agli anni precedenti, poichè come si puo' leggere nel rapporto: "nel 2015 la percentuale di migranti o stranieri tra la popolazione ricevente si attestava al 48%, mentre nel 2021 al 23,05%".

Un interessante panoramica sulle problematicitä dei sistemi del cibo in Italia, un occhio di riguardo a quelle situazioni critiche che dovrebbero diventare sempre più oggetto di politiche ed azioni mirate.

Condividi

Partecipa

Hai un progetto da proporre, un evento o una ricerca da segnalare?
11 + 2 =
Scrivi il numero del risultato per confermare che non sei un robot ;)
Cliccando sul pulsante INVIA autorizzo al trattamento dei miei dati personali e accetto l'informativa sulla privacy