Il IV Rapporto dell'Atlante del Cibo
Il 10 ottobre 2023, il mondo accademico e gli esperti del settore agroalimentare si sono riunitə presso la Sala Lauree Blu del Campus Einaudi per la presentazione del IV Rapporto dell'Atlante del Cibo. Questo evento ha offerto un'opportunità unica per esplorare le sfide e le opportunità che il sistema alimentare locale torinese affronta oggi.
Il IV rapporto dell'Atlante del cibo di Torino Metropolitana è un'iniziativa che mette in luce diverse prospettive e aspetti del sistema alimentare, suddivisi in sette sezioni tematiche. Durante l'evento, sono state introdotte ognuna di queste sezioni, offrendo uno sguardo approfondito sulle tendenze emergenti e sulle sfide che il settore sta affrontando:
-
Sistemi, politiche e progetti (presentato da Stefano Aimone, IRES):
- Evoluzione delle politiche agroalimentari verso la sostenibilità e sicurezza alimentare.
- Green Deal e Strategia Farm to Fork dell'UE, insieme alla nuova PAC 2023-27, guidano il cambiamento.
- Spostamento del focus dall'azienda agricola all'intero territorio.
- Aumento della complessità richiede coinvolgimento e partecipazione.
-
Produzione e sostenibilità (presentata da Enrico Gottero, Politecnico di Torino):
- Approfondimento sui metodi di produzione, sostenibilità e impatto ambientale.
- Esplorazione dell'agricoltura professionale e non professionale.
- Considerazione di qualità, quantità e sicurezza alimentare.
- Preservazione di saperi e tradizioni.
-
Stili alimentari, consumi e identità (presentato da Alessia Toldo, Università di Torino):
- Studio della spazializzazione dei prodotti sostenibili a Torino.
- Esplorazione degli stili alimentari alternativi, come il veganismo.
- Analisi delle abitudini di consumo e della percezione del rischio.
- Esame dei consumi domestici come luoghi di identità.
-
Cibo e scuola (presentato da Alessia Toldo, Università di Torino):
- Focus sulla conoscenza dei bambini e dei ragazzi sulla sostenibilità alimentare.
- Importanza della formazione e della sensibilizzazione alimentare nella scuola primaria.
- Monitoraggio del servizio di ristorazione scolastica per migliorare la qualità.
-
Cibo e salute (presentato da Alessandra Savina, Università di Scienze Gastronomiche):
- Esplorazione del valore del cibo ed educazione alimentare per il benessere sul luogo di lavoro, nella terza età e nei pazienti oncologici.
- Discussione sulla disfagia come disturbo spesso trascurato.
- Studio della presenza di Listeria monocytogenes nei packaging di prodotti lattiero-caseari.
-
Povertà alimentare (presentata da Veronica Allegretti, Università di Torino):
- Approccio multidimensionale alla povertà alimentare.
- Promozione dell'agency e dell'empowerment delle persone beneficiarie di assistenza.
- Considerazione del cibo come diritto umano.
- Necessità di politiche più ampie e modelli di sussidiarietà pubblico-privato.
- Utilizzo della ricerca azione come strumento privilegiato.
-
Spreco e recupero (presentata da Luca Battisti, Università di Torino):
- Sensibilizzazione e contrasto dello spreco alimentare.
- Efficienza del sistema di raccolta dei rifiuti organici e prodotti ortofrutticoli eccedentari.
A seguire, una tavola rotonda con esperti provenienti da diverse sfere, tra cui agricoltura, governo locale e organizzazioni cooperative, ha offerto una visione completa sulle sfide e le opportunità per il sistema alimentare.
Questo evento è stato il momento zero de "I martedì del cibo", seminari tematici di approfondimento su sistemi/politiche/pratiche del cibo a partire dal IV Rapporto. Il primo martedì sarà il 14 novembre col focus su povertà alimentare, a cura dell'Università di Torino
Analogamente ai rapporti precedenti, anche questa edizione diventerà una pubblicazione, arricchita nei contenuti, in open access all'interno della collana Atlante del Cibo.