– Pubblicato il

Programma di formazione "Distretti del cibo pinerolese e canavese"

Il programma di formazione "Distretti del Cibo Pinerolese e Canavese - Next Generation We II" è un'iniziativa dedicata alla promozione della sostenibilità ambientale in agricoltura, con un focus sull'adattamento climatico e sulla gestione delle risorse idriche. Il programma è progettato per fornire competenze e informazioni agli operatori del settore agricolo, istituzioni e altri interessati. Nello specifico:

  • Un'introduzione ai concetti fondamentali della sostenibilità ambientale in agricoltura, con un'attenzione particolare all'adattamento climatico e alla gestione delle risorse idriche.

  • La lettura dei dati climatici e l'utilizzo di strumenti di previsione e allerta per affrontare sfide legate al cambiamento climatico e agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

  • Approcci e tecnologie per una gestione corretta della risorsa idrica, con un focus sull'agroecologia, le scelte varietali e le tecnologie irrigue.

  • Buone pratiche di gestione sostenibile dell'irrigazione e la valorizzazione delle filiere locali, attraverso esempi concreti di microirrigazione e esperienze nella filiera cerealicola.

  • Le forme giuridiche ed organizzative coinvolte nella gestione dei Distretti del cibo, considerando la normativa nazionale e regionale, le buone pratiche e le sfide legate alla gestione.

  • Il ruolo dei governi e delle amministrazioni locali all'interno del Distretto del cibo, con un'analisi delle competenze, delle leve giuridiche e delle modalità di coordinamento.

  • La costruzione di progetti e pratiche, con esempi di politiche europee, finanziamenti e politiche locali del cibo, attraverso laboratori pratici e discussioni.

  • Opportunità e strumenti giuridici e di finanziamento a favore dei Distretti del cibo, compresa la normativa nazionale, i programmi di finanziamento regionali e la discussione con i partecipanti.

  • Come gestire un Distretto del cibo in modo efficace, con un focus sugli aspetti pratici e l'implementazione delle attività pianificate

Ecco un riassunto dei moduli previsti dalll'1 ottobre al 12 dicembre:

Modulo Tema Principale Data Luogo
1 Sostenibilità ambientale in agricoltura 11/10 - 12/10 Strambino e Pinerolo
2 Lettura dei dati climatici e strumenti di previsione e allerta 25/10 - 26/10 Strambino e Pinerolo
3 Approcci e tecnologie per la gestione della risorsa idrica 6/11 - 7/11 Strambino e Pinerolo
4 Buone pratiche di gestione sostenibile/irrigua e valorizzazione delle filiere locali 8/11 - 9/11 Strambino e Pinerolo
5 Forme giuridiche ed organizzative per la gestione dei Distretti 16/11 Città metropolitana di Torino
6 Governi e amministrazioni locali nel Distretto del cibo 23/11 Città metropolitana di Torino
7 Costruire progetti e pratiche (parte 1) 30/11 Città metropolitana di Torino
8 Costruire progetti e pratiche (parte 2) 30/11 Città metropolitana di Torino
9 Opportunità e strumenti giuridici e di finanziamento per i Distretti del cibo 7/12 Città metropolitana di Torino
10 Gestione operativa dei Distretti del cibo 11/12 - 12/12 Strambino e Pinerolo
     
Condividi

Partecipa

Hai un progetto da proporre, un evento o una ricerca da segnalare?
4 + 2 =
Scrivi il numero del risultato per confermare che non sei un robot ;)
Cliccando sul pulsante INVIA autorizzo al trattamento dei miei dati personali e accetto l'informativa sulla privacy