– Pubblicato il

Panificazione Sociale: Storie di grano, farina e solidarietà in Barriera

Nella serata del 23 settembre, all'interno della rassegna "Barriera a Cielo Aperto", nell'omonimo quartiere torinese, si è tenuto un appassionante AgroTalk incentrato sulla panificazione sociale, nonche sui mulini e i forni come strumenti di comunità e solidarietà. L'evento è stato un'occasione per scoprire storie ispiratrici provenienti dal torinese, ma non solo. 

Nella stessa giornata, poi, è stato inaugurato il "Forno Spiga", un forno mobile che utilizza grani antichi e farine di alta qualità. Durante l'autunno e l'inverno, si cercherà di definire un regolamento di gestione coinvolgendo ortolani e il quartiere, promuovendo la collaborazione e la conoscenza della produzione del pane. Questi gli interventi con produttori del territorio, filiere ceriaricole, mulini e  progetti di panificazione sociale:
- Marco Magnano, Armadilla Scs - Cooperazione Internazionale, Progetto "Grano - pane per la vita" nella periferia sud-orientale di Beirut
- Isabella De Vecchi, Panacea Social Farm
- Massimiliano Spigolon, Mulino ValSusa
- Francesca Miola, Forno Sociale Comunità Laudato Si Stupinigi
- Luca Ferrero, Asci

Armadilla SCS - panificazione sociale in Libano: una delle storie più commoventi raccontate è stata quella della panificazione sociale in Libano, dove il pane viene distribuito a 3000 famiglie settimanalmente. In parallelo, viene prodotto un pastificio che offre tagliatelle fresche. Questa iniziativa si trova in un quartiere di pensionati vicino a Beirut, dimostrando che il pane può essere un ponte verso la solidarietà.

Mulino ValSusa: in una valle alpina con sfide logistiche e di produzione, 35 agricoltori si sono uniti per riattivare la valle attraverso la produzione di pane. Utilizzando miscele di varietà antiche, gestiscono la qualità dei grani e della farina, producendo ben 10.000 pani settimanali, che servono dal lunedì al venerdì.

Panacea Social Farm: questo progetto coinvolge quattro aziende agricole con ampi terreni all'interno del Parco di Stupinigi, utilizzando grani moderni. La gestione familiare favorisce la creazione di momenti decisionali per determinare cosa produrre e come distribuire, promuovendo una filiera relazionale.

Panificazione Sociale a Stupinigi con la Comunità Laudato Si': Questo progetto mira a ricostruire la socialità partendo dal concetto di comunità. Ha permesso una collaborazione fruttuosa tra istituzioni e cittadini, dimostrando come il pane possa diventare un punto focale per la coesione sociale.

Associazione ASCI: L'Associazione ASCI si dedica all'agricoltura contadina e alla valorizzazione della biodiversità agricola. La collaborazione con aziende agricole e realtà universitarie piemontesi si concentra sulla produzione di pomodori e grano.

Queste storie dimostrano come la panificazione sociale possa unire comunità, promuovere la solidarietà e valorizzare la produzione agricola locale.

 

 

 

Condividi

Partecipa

Hai un progetto da proporre, un evento o una ricerca da segnalare?
4 + 11 =
Scrivi il numero del risultato per confermare che non sei un robot ;)
Cliccando sul pulsante INVIA autorizzo al trattamento dei miei dati personali e accetto l'informativa sulla privacy