Analisi e progettualità per la gestione del fondo di caffè secondo l’approccio sistemico
Il progetto di ricerca, realizzato dal Politecnico di Torino e finanziato da Lavazza SpA, è focalizzato sulla valorizzazione sistemica del fondo di caffè.
La fase progettuale è incentrata sui fondi di caffè prodotti dal sistema BAR dell’area Torinese, i quali sono più omogenei e facili da reperire rispetto a quelli del sistema CASA. Lavazza fornisce circa il 60% dei BAR della Provincia di Torino (circa 600), producendo 470 ton di fondo di caffè scartato.
La ricerca ha delineato molteplici valorizzazioni dei materiali di scarto dell’intera filiera:
- estrazione dei lipidi per la produzione di cosmetici e i detergenti; proprietà nutritive e farmaceutiche;
- coltivazione di funghi commestibili; dal processo di estrazione si ottiene anche una pasta compatta che viene poi impiegata nella coltivazione di funghi (Pleurotus), con ottime proprietà nutritive e farmaceutiche;
- fertilizzazione naturale in agricoltura dopo la coltivazione dei funghi, lo stesso substrato viene utilizzato per la produzione di vermicompost;
- produzione di carta integrando la parte di cellulosa di riciclo con il fondo di caffè;
- estrusione del fondo per ottenere filati e bioplastiche;
- utilizzo nella bioedilizia come mattoni
Per quanto riguarda la produzione di funghi, la soluzione progettuale si è concentrata sui Pleurotus, sperimentando questo tipo di valorizzazione in collaborazione con altri enti internazionali che hanno implementato casi-studio autoctoni (Colombia, Zimbabwe, Belgrado, Tokyo). La ricerca applicata ha dimostrato che i fondi di caffè sono una risorsa utile per nuove attività produttive legate al territorio, in grado di generare nuove prospettive di servizi e prodotti con vantaggi ambientali ed economici.
I risultati del progetto sono stati presentati alla stampa il 3 marzo 2015, c/o Cascina Cuccagna a Milano, alla presenza del Ministro per l’Ambiente Gian Luca Galletti e all’Assessore per la Mobilità e l’Ambiente del Comune di Milano Pier Francesco Maran.
“The Flavours of Coffee Grounds” è l’oggetto di una serie di iniziative e di un allestimento per divulgare il progetto stesso durante il Fuorisalone di Milano, tra il 13 e il 19 aprile, e per tutto il periodo di EXPO 2015 presso il Sustainability Hub, polo dedicato alla sostenibilità in Cascina Cuccagna.
Dal 2015 ad oggi la ricerca ha dato la possibilità di avviare alcune attività imprenditoriali in collaborazione e non con Lavazza S.p.A., tra queste Funghi Espresso, Recofunghi e Upcycle Italia.
team: Paolo Tamborrini (resp. scientifico), Silvia Barbero, Miriam Bicocca, Eleonora Fiore
con: Matilde Argentereo, Milena Barbalinardo
Racconto del progetto: Fondo Noir - PoliTo Design Stories