– Pubblicato il

H2020 Fusilli - Azione PIA 17 - Sostenibilità a tavola

L’azione PIA17, all’interno del progetto H2020 Fusilli ha visto la partecipazione congiunta di ZooLab, del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Unito - DBIOS, e Atlante del Cibo – Dipartimento di Culture, Politica e Società - CPS, Unito, per la realizzazione di attività di educazione ambientale nell'IC Adelaide Cairoli, in Mirafiori Sud. Le classi che hanno partecipato al progetto sono state la  2B, 4A, 4B e 4C della scuola primaria e 1A, 1B, 1C, 2A, 2B e 2C della scuola secondaria.

L‘inizio delle attività è stato preceduto da diversi incontri di coprogettazione insieme a tutti gli attori coinvolti nell’azione, per essere coerenti con le esigenze e il programma scolastico. Successivamente, è stato organizzato un corso di 8 ore da ZooLab e Atlante del Cibo (inserito nella piattaforma SOFIA) con lo scopo di formare il corpo docente coinvolto nel progetto riguardo a biologia ed ecologia degli insetti impollinatori, minacce e conservazione di questi insetti, economia circolare e spreco di cibo. Questo corso ha fatto sì che le/gli insegnanti delle classi coinvolte potessero strutturare alcune attività sui temi sopracitati con i propri studenti/esse.

Nello specifico, l’attività portata avanti dallo ZooLab è stata articolata in un’ora di lezione frontale e due ore di attività all’aperto. Durante le lezioni sono state esposte nozioni relative a biologia, ecologia e tassonomia degli insetti impollinatori, oltre a un piccolo approfondimento sui problemi che li affliggono e sulle strategie che si possono attuare, sia a livello istituzionale sia personale, per migliorarne la conservazione. Durante le due ore di attività all’aperto, gli/le studenti/esse sono stati7e accompagnati/e da ZooLab nell'orto urbano della scuola, dove ci sono cassoni per la coltivazione di piante da orto legati a un progetto dell’associazione OrMe, per l'osservazione diretta degli insetti.

Le attività dell'Atlante hanno invece riguardato i temi della sostenibilità e la giustizia dei sistemi del cibo (provenienza, modalità di produzione, consumo delle risorse - acqua, suolo -, produzioni biologiche e locali, packaging, recupero e redistribuzione delle eccendenze, pratiche di circolarità alimentare). Oltre alle lezioni frontali, le classi coinvolte nel progetto sono state invitate alla realizzazione di prodotti e materiali sul tema.

Al termine degli incontri sono stati organizzati due eventi finali, il 30 maggio per le classi primarie, il 5 giugno per le classi secondarie. Nel corso di questi due eventi gli alunni sono stati chiamati a restituire e presentare quanto fatto durante le attività in classe davanti a genitori e insegnanti. Oltre ad esporre le attività sostenute alcune classi hanno mostrato lavori fatti in classe, ad esempio poesie e filastrocche, ma anche un ricettario, scritto dagli alunni, composto di ricette tradizionali da realizzarsi con eccedenze e avanzi, segnalibri che riportavano consigli sul rispetto degli insetti impollinatori e della sostenibilità.

 

Partecipa

Hai un progetto da proporre, un evento o una ricerca da segnalare?
14 + 2 =
Scrivi il numero del risultato per confermare che non sei un robot ;)
Cliccando sul pulsante INVIA autorizzo al trattamento dei miei dati personali e accetto l'informativa sulla privacy